HANNO SCELTO QUESTO CORSO:




L2 – In Italia con Dante – GLI GNUDI
Ravioli, tortelli, paste ripiene….nei ricettari medievali spesso sono presentati “nudi ” (“gnudi” in italiano antico), cioé senza pasta. Nella cucina italiana contemporanea, gli “gnudi” piú famosi sono a base di spinaci e ricotta e sono tipici della Maremma. Ecco un’ attivitá per studenti in cui, oltre a ripassare l’uso dell’ infinito, si scoprono la ricetta … Continua a leggere L2 – In Italia con Dante – GLI GNUDI

L2 – MODE MEDIEVALI
Approfondiamo il nostro viaggio virtuale in Italia, sulle tracce di Dante Alighieri, per festeggiare l’Anno Dantesco. ATTIVITA’ PER LA CLASSE ABILITA’ STIMOLATE : ascolto, lettura, produzione orale e scritta Parlare di moda e bellezza Descrivere le persone Rafforzare l’uso dell’ imperfetto Ripassare i comparativi e superlativi PREREQUISITI: conoscenza Italiano intermedio/avanzato Continua a leggere L2 – MODE MEDIEVALI

L2 – In Italia con Dante – RAVENNA
Proseguiamo il nostro viaggio virtuale in Italia, sulle tracce di Dante Alighieri, per festeggiare l’Anno Dantesco. ATTIVITA’ PER LA CLASSE ABILITA’ STIMOLATE : ascolto, lettura, produzione orale e scritta Parlare d’Amore con Paolo e Francesca -lessico La famiglia Da Polenta- lessico, grammatica, intrighi Perifrasi, descrizioni di luoghi – La Ravenna romana e medievale RIPASSO: La … Continua a leggere L2 – In Italia con Dante – RAVENNA

L2 – Neologismi Danteschi
Nella ricorrenza dell’Anno Dantesco, L’Accademia della Crusca pubblica e spiega ogni giorno una delle moltissime parole che Dante “plasmó” per portare a termine la sua opera. Facciamo questa “deviazione” dal nostro itinerario gastronomico sulle orme di Dante, e soffermiamoci un momento sulla lingua anche se, come vedremo, persino l’Accademia della Crusca non é esente da … Continua a leggere L2 – Neologismi Danteschi

L2 – In Italia con Dante – ROMA
Iniziamo un viaggio virtuale in Italia, sulle tracce di Dante Alighieri, per festeggiare l’Anno Dantesco. ATTIVITA’ PER LA CLASSE ABILITA’ STIMOLATE : ascolto, lettura, produzione orale e scritta Esprimere emozioni e opinioni – le frasi esclamative Luoghi, percorsi – ripassare la preposizione DA Abbigliamento antico e moderno PREREQUISITI: conoscenza Italiano intermedio/avanzato Continua a leggere L2 – In Italia con Dante – ROMA

L2 – IN ITALIA CON DANTE – Prof. Barbero
Il Professor Alessandro Barbero e’ uno storico medievista che negli ultimi anni ha avuto in Italia grandissima popolaritá come divulgatore. In occasione dell’ Anno Dantesco ha preparato un libro, e un filmato per Rai Play. All’ interno del corso “In Italia Con Dante” proponiamo un questionario -guida all’ ascolto del filmato del Professor Barbero. Raccomandato … Continua a leggere L2 – IN ITALIA CON DANTE – Prof. Barbero

L2 – In Italia con Dante – FIRENZE
Iniziamo un viaggio virtuale in Italia, sulle tracce di Dante Alighieri, per festeggiare l’Anno Dantesco. ATTIVITA’ PER LA CLASSE ABILITA’ STIMOLATE : ascolto, lettura, produzione orale e scritta Presentare un personaggio storico Vistare una cittá e un museo Ripasso interrogative dirette PREREQUISITI: conoscenza Italiano intermedio/avanzato Continua a leggere L2 – In Italia con Dante – FIRENZE

L2 – In Italia con Dante – GELATO DANTESCO
Per festeggiare Dante, una gelateria di Ravenna ha deciso di dedicargli….i gusti del gelato. Scopri come in questa attivitá di consolidamento ATTIVITA’ DI RIPASSO E CONSOLIDAMENTO PER STUDENTI DI ITALIANO L2 – Livello A2 1) esercizi di rinforzo per i tempi verbali (presente e futuro)2) i gusti del gelato3) giornali e notizie Continua a leggere L2 – In Italia con Dante – GELATO DANTESCO

L2 – In Italia con Dante – LE CASE TORRE
Nelle cittá importanti del centro Italia come Firenze, Lucca, Pisa e Bologna, nel Duecento e Trecento le famiglie importanti costruivano alte torri e vivevano nelle “case- torre”. In questa attivitá per studenti, esercitiamo il lessico fondamentale degli ambienti di una casa, rafforziamo la situazione comunicazionale di prenotare un albergo/una vacanza e ripassiamo gli articoli ATTIVITA’ … Continua a leggere L2 – In Italia con Dante – LE CASE TORRE

L2 – In Italia con Dante – NECCI
Semplici e golosi dolci toscani, i Necci sono antichissimi, e fatti con farina di castagne. Le castagne per tutto il medioevo sostituivano il grano nelle regioni in cui era piu’ difficile la coltivazione. Per questo hanno un ruolo cosi’ importante nella cucina tradizionale. In questa attivita’ scopriremo la ricetta dei Necci Toscani e intanto faremo … Continua a leggere L2 – In Italia con Dante – NECCI

L2 – In Italia con Dante – PAN DI RAMERINO
Un pane aromatico, simbolico, profondamente fiorentino. Dante inizia il suo viaggio metaforico nell’ altro mondo, narrato ne “La Divina Commedia” il Venerdí Santo 1300. Fin dal Medioevo e’ tradizione, a Firenze, cuocere e mangiare il Pan di Ramerino il Giovedí Santo. Dedichiamo dunque a Dante questa attivitá, di buon auspicio per il suo viaggio (e … Continua a leggere L2 – In Italia con Dante – PAN DI RAMERINO