COURSE PRESENTATION
Italian cuisine in cinema. Zoom Live Course
Join us on a journey through history, society, and cuisine that retraces the great films of the Italian twentieth century, from the years of the “Atavistic Hunger” to those of the “Dolce Vita”.
In this culinary journey full of traditions, flavors, and recipes, we are accompanied by the actors who have made Italian cinema famous in the world: Totò, Sofia Loren, Anna Magnani, Claudia Cardinale, Alberto Sordi, Vittorio Gassman, and Marcello Mastroianni.
Each appointment will include historical-cinematographic frameworks, authentic clips, and detailed recipes.
CLASS MATERIAL
- Quaderno dinamico di classe (class worksheet) can be accessed from HERE
- READINGS: Totó e il ponte di ferro crollato a Roma
- WATCHING: Da “siamo uomini o caporali”, lo spogliarello
INSTITUTIONS THAT ARE JOINING US IN PROPOSING THIS PORJECT:



COURSE PROGRAM
1: TOTO’: il“príncipe” di Napoli
«Si dice che l’appetito viene mangiando, ma secondo me viene di più a stare digiuni»
(The prince of Naples : “It is said that appetite comes from eating, but in my opinion it comes more from fasting”)
2: ANNA MAGNANI: Nannarella a Trastevere
«Tra gli aromi e i sapori delle trattorie trovo il mio duplice volto, tra lacrime inconsolabili e le risate irrefrenabili»
“Among the aromas and flavors of the trattorias I find my double face, between inconsolable tears and irrepressible laugh”
3: SOFIA LOREN
«Tutto quello che vedete, lo devo agli spaghetti»
“Everything you see I owe it to spaghetti”
4: CLAUDIA CARDINALE
«non son sempre farfalle nello stomaco, la maggior parte delle volte è fame»
“They aren’t always butterflies in the stomach, most of the time it’s starving”
5: ALBERTO SORDI
«Macaroni…m’hai provocato e io te distruggo! Macaroni, io me te magno!»
“Macaroni … you provoked me and I destroy you! Macaroni, I’ll eat you! “
6: VITTORIO GASSMAN
«A Robé…lo sai qual e’ l’etá piú bella? Quella che uno ha…»
“Robé … do you know which is the most beautiful age? The one you have… “
7: MARCELLO MASTROIANNI
«Bisogna mangiare!…Bisogna mangiare!»
“We must eat! … We must eat!”
IL BLOG
Bebo, Bube, Cassola e quelle minestre al vino che fanno nostalgia.
Nada Giorgi, classe 1927, era la ragazza di Bebo. Non di Bube. Ma Carlo Cassola… Continua a leggere Bebo, Bube, Cassola e quelle minestre al vino che fanno nostalgia.
Keep readingMoravia – Cardinale: una ‘mise en place’ non “indifferente”
1925, un moravia appena diciottenne inizia la stesura di questo romanzo, definito poi “antiborghese”, certo… Continua a leggere Moravia – Cardinale: una ‘mise en place’ non “indifferente”
Keep readingLe ciocie di Sofia
Tornata dai successi Americani, una Sofia forse troppo bella e sofisticata per la parte, arricchisce… Continua a leggere Le ciocie di Sofia
Keep readingMoravia ciociaro tra zuppe e peperoni
La Ciociaria é per Moravia un libro, un film, un racconto, ma anche un pezzo… Continua a leggere Moravia ciociaro tra zuppe e peperoni
Keep readingZabaione: irresistibile canaglia
De Sica – Loren – Mastroianni, liberamente ispirato ad un racconto di Alberto Moravia. Non… Continua a leggere Zabaione: irresistibile canaglia
Keep readingFinocchiona e vino contro la prepotenza
Concepito nel 1936, steso per la prima volta nel 1943 durante un esilio a Fermo,… Continua a leggere Finocchiona e vino contro la prepotenza
Keep readingMarcello tra babá e maccheroni
Un tributo a Napoli, alle vie, le piazze i chiostri, le tavole. Un tributo alla… Continua a leggere Marcello tra babá e maccheroni
Keep readingTra fave e maccheroni – 1957
12 minuti: una chicca. Mi ci sono imbattuta per caso, cercando “Maccheroni” di Ettore Scola.… Continua a leggere Tra fave e maccheroni – 1957
Keep readingSORPASSI E BRODETTI
400 chilometri da Roma a Castiglioncello, dall’ adolescenza alla maturitá, ma anche -diciamo noi- dalla… Continua a leggere SORPASSI E BRODETTI
Keep readingZuppa con scasso – I SOLITI IGNOTI
1958, regia di Mario Monicelli, ispirato a un racconto di Calvino (‘Furto in una pasticceria’).… Continua a leggere Zuppa con scasso – I SOLITI IGNOTI
Keep readingTi ho sposato per allegria. E per le melanzane.
Stuzzicante. Gustosa. Stratificata. Come la parmigiana di melanzane che Giuliana, chissá perché, prevede come menú… Continua a leggere Ti ho sposato per allegria. E per le melanzane.
Keep readingAMORE AL COLESTEROLO
Dura appena 16 minuti “NO MAMMA NO”, un cortometraggio del 1993, ma merita un posto… Continua a leggere AMORE AL COLESTEROLO
Keep readingPONZA CINEMA PARANZA
“Un uomo in volontario isolamento sull’isola di Ponza s’innamora. Ma un misterioso personaggio proveniente dal… Continua a leggere PONZA CINEMA PARANZA
Keep readingUna vita difficile. Anche a tavola
E’ un tripudio di ispirazione, oltre che di bellezza, questo film del 1961, di Dino… Continua a leggere Una vita difficile. Anche a tavola
Keep readingUn americano a Roma
«Maccarone, m’hai provocato e io ti distruggo adesso, maccarone! Io me te magno…!» (Alberto Sordi… Continua a leggere Un americano a Roma
Keep readingAlberto Sordi -il Boom (di aragoste)
Sembrano passati mille anni dagli spaghetti sconditi di Un americano a Roma, e altri mille… Continua a leggere Alberto Sordi -il Boom (di aragoste)
Keep readingVitelloni – e panini al prosciutto
Un titolo che é stile di vita. Vitelloni, i perdigiorno sfaccendati, pigri, indolenti, senza grinta.… Continua a leggere Vitelloni – e panini al prosciutto
Keep readingTRIONFI SICILIANI – il Gattopardo
Abbiamo bisogno di bellezza. Di scappare da questo “qui” distopico che non avevamo chiesto. Prima… Continua a leggere TRIONFI SICILIANI – il Gattopardo
Keep reading“O ragú” é questione di gusto?
Dovessimo scegliere un’ icona per questo ciclo del blog, Ciak si mangia, sceglieremmo questo film,… Continua a leggere “O ragú” é questione di gusto?
Keep readingI Limoni di Adelina
Imprescindibile questo film del 1963, tra i piu’ acclamati di Sofia Loren. Diviso in tre… Continua a leggere I Limoni di Adelina
Keep readingPizze a credito
E’ la storia di un tradimento, ma per noi e’ la storia della pizza. E… Continua a leggere Pizze a credito
Keep readingUna bimba Bellissima, e una trattoria sul Tevere
Cominciamo a dire che la trattoria dove Luchino Visconti ha girato molte scene di Bellissima,… Continua a leggere Una bimba Bellissima, e una trattoria sul Tevere
Keep readingAl mercato di Mamma Roma: fichi, fave, carciofi e dolore
Ancora un film di cui é difficile scrivere, un film “pugno nello stomaco”, come ci… Continua a leggere Al mercato di Mamma Roma: fichi, fave, carciofi e dolore
Keep readingRoma cittá aperta: pane, cavoli, pasta e fame
Ci si accosta con solennitá e rispetto a film colossali come questo. Solennitá, rispetto e… Continua a leggere Roma cittá aperta: pane, cavoli, pasta e fame
Keep readingTrippa…e io pago!
La trama completa è rocambolesca, e ricca (anche troppo per il gusto moderno) di colpi… Continua a leggere Trippa…e io pago!
Keep readingUna frittata da spezzare il cuore
E’ la storia di un addio. Anzi, di tre. Di certo doloroso per chi lo… Continua a leggere Una frittata da spezzare il cuore
Keep readingCuccumella: una parigina a Napoli
Come era giovane, come era bella Sofia in “Questi fantasmi”, un film di Renato Castellani… Continua a leggere Cuccumella: una parigina a Napoli
Keep readingUna “ciofeca” di caffé.
Se mi mettete in mano una tazza d’orzo, magari con un goccino di latte e… Continua a leggere Una “ciofeca” di caffé.
Keep readingMiseria: la nobiltá degli spaghetti (1954)
Nobili capricciosi, ballerine di teatro, scribacchini, fotografi, padri che devono “acconsentire al matrimonio” dei propri… Continua a leggere Miseria: la nobiltá degli spaghetti (1954)
Keep readingLa (prima) pizza di TOTÓ (1940)
E’ ricordato per essere il primo film in cui la pizza “La Pizza” appare sullo… Continua a leggere La (prima) pizza di TOTÓ (1940)
Keep reading…APPASSIONATI LETTORI CINEFILI…
L’accoppiata cinema- cucina appassiona…ed é diventata un passatempo per diversi lettori del blog. Se vuoi segnalare scene e ricette da includere, puoi contattarci qui, saremo felici di pubblicare il tuo contributo.