SABORES DEL SIGLO XIV -SABADO 11 SEPTIEMBRE – ZOOM
En ocasión de los 700 años de la muerte de… Continua a leggere SABORES DEL SIGLO XIV -SABADO 11 SEPTIEMBRE – ZOOM
Seducila con un…porro (XI sec)
Un mazzo di rose? Un invito a cena sul lungomare?… Continua a leggere Seducila con un…porro (XI sec)
WEBINAR- BOCCACCIO, A MEDIEVAL ‘FOODIE’
What an intriguing novelist, Boccaccio! Priest (oh, yes!) and witty… Continua a leggere WEBINAR- BOCCACCIO, A MEDIEVAL ‘FOODIE’
WEBINAR – SALUTE E ALIMENTAZIONE NEL MEDIOEVO: IL ‘REGIMEN SANITATIS’
V settimana della cucina italiana nel mondoGiovedi’ 26 NovembreIn streaming… Continua a leggere WEBINAR – SALUTE E ALIMENTAZIONE NEL MEDIOEVO: IL ‘REGIMEN SANITATIS’
Jannâniyya, il “minestrone dell’orto” (manoscritto medievale arabo)
Eccomi dunque, alle prese con il Kitab al tabij fi-l-Maghrib… Continua a leggere Jannâniyya, il “minestrone dell’orto” (manoscritto medievale arabo)
Raffinato detox per sovrani barbari (511 d.c.)
E’ arrivata la primavera, da ieri. Non che questo abbia… Continua a leggere Raffinato detox per sovrani barbari (511 d.c.)
Rape, pancetta e geopolitica del VI sec
C’e’ tutto, in queste poche righe. C’e’ un medico greco,… Continua a leggere Rape, pancetta e geopolitica del VI sec
Cotognata bizantina (VI sec)
Io me la ricordo, la mela grattuggiata della nonna. Ma… Continua a leggere Cotognata bizantina (VI sec)
Salsa vegana per efferati cacciatori (XIII sec.)
Insegna Massimo Montanari, che arrostire la carne sullo spiedo, nel… Continua a leggere Salsa vegana per efferati cacciatori (XIII sec.)
La ‘Cevice’ iraniana amata dallo Stupor Mondi (XIII sec)
All’imperatore Federico II (1194-1250 dC) si attribuirono enormi meriti e… Continua a leggere La ‘Cevice’ iraniana amata dallo Stupor Mondi (XIII sec)
Uova all’ aceto per re frettolosi (XII sec)
Quel che piu’ mi affascina di questi ricettari antichi, sicuramente… Continua a leggere Uova all’ aceto per re frettolosi (XII sec)
Amore & morte serviti ‘in crosta’ (XIII) sec.
Stavo rileggendo L’Anonimo Meridionale, la raccolta di ricette medievali che,… Continua a leggere Amore & morte serviti ‘in crosta’ (XIII) sec.
Hangout? Fatti una violetta! (XI sec)
Son giorni che leggo il Regimen Sanitatis, il libro di… Continua a leggere Hangout? Fatti una violetta! (XI sec)
De pyris. Anche al microonde. ( XI sec.)
A Salerno, una quarantina di chilometri a sud di Napoli,… Continua a leggere De pyris. Anche al microonde. ( XI sec.)
Medicine medievali: pesche dolci ripiene
Questa é una storia antica. Potrebbe essere piu’ antica dell’… Continua a leggere Medicine medievali: pesche dolci ripiene
Canditi curativi dal XIII secolo
Dell’ inverno australe mi piacciono due cose. La prima é… Continua a leggere Canditi curativi dal XIII secolo
Ribollita: la zuppa ‘cool’ con 4 bisnonne.
Dici Toscana, e vien subito da dire Ribollita. Bhe´in realtá… Continua a leggere Ribollita: la zuppa ‘cool’ con 4 bisnonne.
Ramerino: street food devozionale fiorentino
Sembrano Pangoccioli, le merendine industriali al cioccolato. Ma non sono… Continua a leggere Ramerino: street food devozionale fiorentino
S.Lorenzo, tra Perseidi e soffritti
Nel 1391, per farla, hanno usato 22 mazzi di porri.… Continua a leggere S.Lorenzo, tra Perseidi e soffritti
L’icontestabile modernitá di Dante. E dei porri
Estate, invernale e all’ombra del ‘lockdown’ a Buenos Aires ma… Continua a leggere L’icontestabile modernitá di Dante. E dei porri
Luglienchis, l’uva medievale di S.Anna
Povero blog abbandonato, vittima anche lui di questa eterna quarantena… Continua a leggere Luglienchis, l’uva medievale di S.Anna
Pasqualina quaresimale
Sto cercando in lungo e in largo di ricostruire la… Continua a leggere Pasqualina quaresimale
Gnocchi senza patate: cucina pre-colombiana alla corte di Napoli
A lezione lo racconto con molta convinzione, che gli gnocchi… Continua a leggere Gnocchi senza patate: cucina pre-colombiana alla corte di Napoli
Garofani e papere. Contaminazioni duecentesche
Tra i piatti che la bella Caterina de Medici pare… Continua a leggere Garofani e papere. Contaminazioni duecentesche
Carnevale Ambrosiano: un tributo (in frittelle) dal Sud
Come passeggiando nel Paradiso dantesco, l’ultima settimana di vacanza riesco… Continua a leggere Carnevale Ambrosiano: un tributo (in frittelle) dal Sud
Fritole o Fristellis? L’origine napoletana delle frittelle veneziane
Non resistevo, e sono andata a controllare. Queste benedette “frittelle”,… Continua a leggere Fritole o Fristellis? L’origine napoletana delle frittelle veneziane
Bartolomeo Scappi e le fritole rinascimentali
Per le attuali “fritole” veneziane, che come abbiamo visto hanno… Continua a leggere Bartolomeo Scappi e le fritole rinascimentali
Tortelli fritti dolci alla moda del Trecento
E’ ancora l’Anonimo Veneziano del Trecento a parlarci dei tortelli… Continua a leggere Tortelli fritti dolci alla moda del Trecento
“Fritelle”, il regalo anonimo di un Veneziano del Trecento
Sono riuscita a metterci mano e a leggerlo tutto. Con… Continua a leggere “Fritelle”, il regalo anonimo di un Veneziano del Trecento
Zelabia: frittelle persiane al carnevale di Venezia
Frittelle dolci o salate, cotte nel miele o nello strutto,… Continua a leggere Zelabia: frittelle persiane al carnevale di Venezia
Uniti nel nome della porchetta
C’erano Etruschi, Liguri, Euganei, Reti, Camuni, Sicani, Sardi, Latini, Capenati,… Continua a leggere Uniti nel nome della porchetta
Una francesina che viene dall’Italia
Suo padre era Lorenzo duca d’Urbino, il Principe di Macchiavelli.… Continua a leggere Una francesina che viene dall’Italia
Regina di …carciofi
I nonni dei carciofi sono i cardi selvatici. Quelli, per… Continua a leggere Regina di …carciofi
Cuori di pollo per principesse impavide
Questa ricetta inizia cosí: prendete 12 creste e 24 testicoli… Continua a leggere Cuori di pollo per principesse impavide
Decameron: storie di panzanelle e di amanti
Chi avrá avuto l’idea di bagnare il pane secco e… Continua a leggere Decameron: storie di panzanelle e di amanti
Chichibio e…il pollo
Vi ricordate la novella di Chichibio e la gru? A… Continua a leggere Chichibio e…il pollo
Il Maestro, Margherita e i porri
Maestro Alberto de’ Zancari é “un grandissimo medico e di… Continua a leggere Il Maestro, Margherita e i porri
‘Andare a Canossa’ (e fermarsi a cena)
“Andare a Canossa” in italiano, ma anche in inglese, tedesco,… Continua a leggere ‘Andare a Canossa’ (e fermarsi a cena)
Matilde: rossa come le fragole (all’ aceto balsamico)
Matilde aveva i capelli rossi. Matilde parlava, fin da piccola,… Continua a leggere Matilde: rossa come le fragole (all’ aceto balsamico)
I fichi di Guido, che perse l’impero per inappetenza
Che verso l’Ottavo/Nono secolo fosse superchic mangiare come Tyrannosaurus Rex,… Continua a leggere I fichi di Guido, che perse l’impero per inappetenza
Il cinghiale di Adelchi, che mangiava come un leone
La storia si potrebbe riassumere cosí: tre sorelle si sposano… Continua a leggere Il cinghiale di Adelchi, che mangiava come un leone
Gli arrosti di Carlo Magno. E la gotta.
Carlo Magno visse 71 anni, ebbe 5 mogli, un numero… Continua a leggere Gli arrosti di Carlo Magno. E la gotta.
Ma i mostaccioli di S.Francesco avevano il mosto?
“Ti prego anche di portarmi quei dolci , che tu… Continua a leggere Ma i mostaccioli di S.Francesco avevano il mosto?
Lezioni di …longobardo
I longobardi parlavano…longobardo, ma non lo scrivevano, quindi non sappiamo… Continua a leggere Lezioni di …longobardo
Teodolinda, la regina che mangiava i confetti (forse)
Non sappiamo bene come si chiamava: forse Theodelenda o Theodellende… Continua a leggere Teodolinda, la regina che mangiava i confetti (forse)
L’eleganza dei barbari
Ci sono affermazioni che mi fanno saltare i nervi. Che… Continua a leggere L’eleganza dei barbari
La colomba dolce che “nasce” in guerra
Di Alboino abbiamo giá parlato. Era un guerriero sanguinario e… Continua a leggere La colomba dolce che “nasce” in guerra
Rosmunda, Alboino e la salsa del bollito
La fonte fino ad un certo punto é Paolo Diacono… Continua a leggere Rosmunda, Alboino e la salsa del bollito
Knoedelesserin: la mangiatrice di Canederli
Tra le ereditá della cucina longobarda ci sono gli gnocchi.… Continua a leggere Knoedelesserin: la mangiatrice di Canederli