Inizia oggi una nuova rubrica di Storiaincucina, dedicata alla letteratura del Novecento…sempre con un occhio alla tavola. Indagheremo il “lato C” (lato -culinario) dei grandi autori del Novecento, e cercheremo anche di dare un’ occhiata alle tavole di cui parlano, con molti particolari o “fuggevolmente”, nei loro romanzi.
Buona lettura!
CLUB DI LETTURA – IN ITALIANO
Un viaggio letterario in italia: 4 cittá, raccontate da quattro grandi autori. Alessandro Manzoni, Elsa Morante, Tomasi di Lampedusa… Continua a leggere CLUB DI LETTURA – IN ITALIANO
Keep readingSapore Sapere: il “senso” di Calvino per il cibo.
Pubblicato postumo a neanche un anno dalla sua scomparsa, questo lungo racconto, che con il titolo “Sotto il sole… Continua a leggere Sapore Sapere: il “senso” di Calvino per il cibo.
Keep readingGinzburg- fuochi e prosciutti negli inverni al confino
” Quello era un paese di muratori: e alcune case erano costruite con grazia, avevano terrazze e colonninecome piccole… Continua a leggere Ginzburg- fuochi e prosciutti negli inverni al confino
Keep readingRodari nel regno di Mangionia
Da piccolo, si nascondeva nelle casse con cui veniva consegnata la pasta al babbo, il fornaio di Omegna, e… Continua a leggere Rodari nel regno di Mangionia
Keep readingBebo, Bube, Cassola e quelle minestre al vino che fanno nostalgia.
Nada Giorgi, classe 1927, era la ragazza di Bebo. Non di Bube. Ma Carlo Cassola li rese eterni, Nada… Continua a leggere Bebo, Bube, Cassola e quelle minestre al vino che fanno nostalgia.
Keep readingMoravia – Cardinale: una ‘mise en place’ non “indifferente”
1925, un moravia appena diciottenne inizia la stesura di questo romanzo, definito poi “antiborghese”, certo tormentato e critico, esistenzialista,… Continua a leggere Moravia – Cardinale: una ‘mise en place’ non “indifferente”
Keep readingLe ciocie di Sofia
Tornata dai successi Americani, una Sofia forse troppo bella e sofisticata per la parte, arricchisce la Cesira di Moravia… Continua a leggere Le ciocie di Sofia
Keep readingMoravia ciociaro tra zuppe e peperoni
La Ciociaria é per Moravia un libro, un film, un racconto, ma anche un pezzo di vita. Regione dai… Continua a leggere Moravia ciociaro tra zuppe e peperoni
Keep readingZabaione: irresistibile canaglia
De Sica – Loren – Mastroianni, liberamente ispirato ad un racconto di Alberto Moravia. Non occorre molto di piú… Continua a leggere Zabaione: irresistibile canaglia
Keep readingCalvino, il frigorifero e la “Lettrice”
Come sei, Lettrice? Vediamo se di te, Lettrice, il libro riesce a tracciare un vero ritratto, partendo dalla cornice… Continua a leggere Calvino, il frigorifero e la “Lettrice”
Keep readingTi ho sposato per allegria. E per le melanzane.
Stuzzicante. Gustosa. Stratificata. Come la parmigiana di melanzane che Giuliana, chissá perché, prevede come menú unico da quattro giorni… Continua a leggere Ti ho sposato per allegria. E per le melanzane.
Keep readingIo e lui. E l’abbacchio
Insieme alle Lezioni Americane di Calvino e a Tu ed Io di Erri de Luca, Le Piccole Virtú di… Continua a leggere Io e lui. E l’abbacchio
Keep readingPasolini – l’odore dell’ India
Mamma India, é semre lí che finiamo a guardare quando cerchiamo l’origine della nostra lingua, della nostra religione e… Continua a leggere Pasolini – l’odore dell’ India
Keep readingBUZZATI – Precipitando tra drink e caffé
Un amante della montagna, Dino Buzzati, e della buona tavola. Giornalista, scrittore, alpinista ma anche e soprattutto -dice lui-… Continua a leggere BUZZATI – Precipitando tra drink e caffé
Keep reading