
Grazie alla generosa condivisione dei materiali di:

AUTORI E MUSICHE
PUCCINI, MUSICISTA CACCIATORE
“Giacomo Puccini nasce a Lucca nel 1858, figlio di un… Continua a leggere PUCCINI, MUSICISTA CACCIATORE
MOZART: GENIO GHIOTTO
“Bambino prodigio, con l’infanzia “rubata” da un padre-padrone, nei 35… Continua a leggere MOZART: GENIO GHIOTTO
ROSSINI: “LO STOMACO E’ DIRETTORE D’ORCHESTRA”
Nasce a Pesaro, nelle Marche, il 29 febbraio del 1792. La madre,… Continua a leggere ROSSINI: “LO STOMACO E’ DIRETTORE D’ORCHESTRA”
BELLINI E LA PERFEZIONE DELLE MELANZANE FRITTE
“Vincenzo Bellini nasce a Catania nel 1801 e muore in… Continua a leggere BELLINI E LA PERFEZIONE DELLE MELANZANE FRITTE
MASCAGNI- IL COMPOSITORE CHE AMAVA LE TRIGLIE
“Pietro Mascagni (1863-1945) Livornese, figlio di un fornaio, lascia la… Continua a leggere MASCAGNI- IL COMPOSITORE CHE AMAVA LE TRIGLIE
VERDI: UN GOLOSO RAFFINATO
Era un grande amante della cucina, Giuseppe Verdi. Figlio di… Continua a leggere VERDI: UN GOLOSO RAFFINATO
VOCABOLARIO
TESTI DI RIFERIMENTO
“Convenzionalmente si fa nascere il melodramma presso la corte fiorentina dei Medici nel 1600, con Dafne di Rinuccini e Peri (1598, di cui abbiamo
solo qualche frammento) e con Euridice di Caccini e Peri.”

“Nella seconda metà dell’Ottocento e soprattutto a cavallo tra i due secoli (…) il teatro borghese si afferma. (…). Per una trentina d’anni la grande opera e il grande teatro coesistono, ma dopo la Prima guerra mondiale l’opera conclude il suo grande ciclo”


“Come nel jazz classico, anche nell’opera era prevista una “solita forma” per ogni “numero”, cioè per ogni blocco, per ogni scena: si tratta di una struttura di riferimento, ben nota agli spettatori abituali dell’opera.”
Il volume dal titolo “Cucina all’Opera, musica e cibo in Emilia-Romagna”, scritto da Giancarlo Fre e patrocinato dalla Regione Emilia Romagna è reso disponibile gratuitamente QUI
