“Giacomo Puccini nasce a Lucca nel 1858, figlio di un musicista, ma rimane orfano da bambino e vive anni di difficoltà economiche. (…) La regina in persona gli assegna una borsa di studio, che gli consente di frequentare il conservatorio a Milano, dove divide la camera con Pietro Mascagni.” (Cit. Balboni)
“Giacomo Puccini, come si sa, andò a vivere a Torre del Lago nel 1891 e oltre che di donne era appassionato di caccia e di cucina, (…). La gelosia delle proprie ricette, da sempre un vezzo dei grandi cuochi del passato, colpì anche Puccini che, colto in una serie di festeggiamenti, al Magnificat presso l’Albergo Fiorenza di Pietro Malfatti nel 1903, si fece strappare la ricetta di cui, ancor oggi, possiamo godere”
PUOI LEGGERE L’ARTICOLO COMPLETO
GIACOMO PUCCINI E LE FOLAGHE

Per approfondire la relazione tra Puccini e la cucina puoi leggere anche: CUOCO E GASTRONOMO; A TAVOLA CON PUCCINI; RISOTTO ALLA TINCA
OPERA DIDATTIZZATA PER STUDENTI DI ITALIANO LS/L2
- Livello A2 – E lucevan le stelle, Tosca, musica di Giacomo Puccini, testo di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, 1900.
- Livello A2 – Nessun dorma, Turandot, musica di Giacomo Puccini, testo di Giuseppe Adami e Renato Simon 1924-1926.
- Livello A2 – Un bel dì vedremo, Madama Butterfly, musica di Giacomo Puccini, testo di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, 1904.
- Livello A2 – Recondita armonia, Tosca, musica di Giacomo Puccini, testo di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, 1900.
- Livello B1 – Vissi d’arte, vissi d’amore, Tosca, musica di Giacomo Puccini, testo di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, 1900.