Plinio il Vecchio e il lievito d’uva degli antichi
30 gradi da giorni, ed é iniziata la vendemmia australe. Era in… Continua a leggere Plinio il Vecchio e il lievito d’uva degli antichi
Una millefoglie di duemila anni fa
La ricetta che presentiamo oggi é, di nuovo, di Catone. Quel che… Continua a leggere Una millefoglie di duemila anni fa
Uniti nel nome della porchetta
C’erano Etruschi, Liguri, Euganei, Reti, Camuni, Sicani, Sardi, Latini, Capenati, Siculi, Ausoni-Aurunci,… Continua a leggere Uniti nel nome della porchetta
Lo spagnolo Columella e il “bagnet vert” piemontese
Lucio Giugno Moderato Columella é nato a Cadice, in Spagna, nel 4… Continua a leggere Lo spagnolo Columella e il “bagnet vert” piemontese
Amore e tartufi secondo gli antichi
I Sumeri giá ne parlavano, i Greci – li chiamavano Hydnon- lo… Continua a leggere Amore e tartufi secondo gli antichi
A San Valentino, cipolline di Venere
Nel giorno di San Valentino, presentiamo la ricetta considerata dagli antichi romani… Continua a leggere A San Valentino, cipolline di Venere
La dea Lupa e i crakers di San Valentino
San Valentino, in principio era una Lupa. La Dea Lupa. Vediamo com’é… Continua a leggere La dea Lupa e i crakers di San Valentino
Grattini in brodo alla corte di Hamurrabi
Hammurabi, il sesto re, il pacificatore, l’unificatore della Mesopotamia. Hammurabi il riformatore… Continua a leggere Grattini in brodo alla corte di Hamurrabi
Brasato alla liquirizia: cucina creativa di 4,000 anni fa
Tavolette di Mari: mie, amatissime. Mi verrebbe voglia di studiare la scrittura… Continua a leggere Brasato alla liquirizia: cucina creativa di 4,000 anni fa
Quella focaccina di cipolla che piaceva tanto ai sumeri
La fonte sono ancora le tavolette di Mari. Mari (non credo che… Continua a leggere Quella focaccina di cipolla che piaceva tanto ai sumeri
La cassata di Poppea
Poppea, seconda moglie di Nerone, amava la cassata. Era donna di grande… Continua a leggere La cassata di Poppea
Anatra all’ arancio? Meglio le prugne, secondo Apicio…
C’e’ poco da aggiungere a questa ricettina d’anatra (va bene anche con… Continua a leggere Anatra all’ arancio? Meglio le prugne, secondo Apicio…
Pollo Imperiale in salsa bianca
Eliogabalo e’ un imperatore romano, di origine siriana, che non e’ che… Continua a leggere Pollo Imperiale in salsa bianca
Polli, pollastri, galline vecchie e una bella ricetta di Apicio
I romani dei primi secoli, quelli dei sette re di roma e… Continua a leggere Polli, pollastri, galline vecchie e una bella ricetta di Apicio
Mustaceos, i “mostaccioli” secondo Catone
Catone, sempre lui, il senatore “masterchef”, campione di una cucina semplice e… Continua a leggere Mustaceos, i “mostaccioli” secondo Catone
Sanguinaccio alla babilonese
Qualche settimana fa ho trovato una chicca. Quattro ricette del XVIII secolo… Continua a leggere Sanguinaccio alla babilonese
Il french toast che piaceva agli antichi romani
Ecco di nuovo Apicio che in poche righe svela un mondo. Questa… Continua a leggere Il french toast che piaceva agli antichi romani
Frittatina di pere all’ Apicio: ci avevate mai pensato?
Bastava pensarci prima. O meglio, “prima” ci avevano giá pensato ma poi… Continua a leggere Frittatina di pere all’ Apicio: ci avevate mai pensato?
Ova spongia di Apicio. Piu’ chiaro di cosí!
Una ricetta cosí bella da non richiedere commenti. Un commento peró lo… Continua a leggere Ova spongia di Apicio. Piu’ chiaro di cosí!
Duemila anni di frittelline
Il libro Settimo di Apicio e’ tra i piu’ spaventosi. Il primo… Continua a leggere Duemila anni di frittelline
Carote, carotine e “carotone”
Le chiamavano “daucus carotae” giá gli antichi le amavano particolarmente: crescono e… Continua a leggere Carote, carotine e “carotone”
La “casuela” ai piselli di Apicio
In realtá si chiama Concicla, e non “casuela”, ed e’ romana, non… Continua a leggere La “casuela” ai piselli di Apicio
Vino alle rose (rosae rosarum rosis…)
Un rosolio antico -ce ne parla Apicius. Facile da fare, e per… Continua a leggere Vino alle rose (rosae rosarum rosis…)
Un vino mirabile per le notti d’estate
Miele, pepe, poco pistacchio, zafferano, cannella e datteri: questi sono gli ingredienti… Continua a leggere Un vino mirabile per le notti d’estate
Panis boletus, il pane funghetto greco che piaceva ai romani
Panis boletus -ne parla Atheneus nei Deipnosofistas. La sua caratteristica principale e’… Continua a leggere Panis boletus, il pane funghetto greco che piaceva ai romani
Savillum, la ‘cheescake’ di Catone
Ho seguito passo passo la ricetta di Catone, che questa volta e’… Continua a leggere Savillum, la ‘cheescake’ di Catone
Pizza, per volere di Giove
Spinto dal suo destino e dal volere degli dei (che ancora erano… Continua a leggere Pizza, per volere di Giove
Tiropatinam: la “creme brulée” prima dei francesi
Apicius (sempre lui) e’ il primo a registrare una ricetta quasi comprensibile,… Continua a leggere Tiropatinam: la “creme brulée” prima dei francesi
Libum (Catone)
“Farai così il Libum. Sciogli bene in un mortaio due libbre di… Continua a leggere Libum (Catone)
Un tovagliolo “ripieno” di dubbio gusto
“Quibusdam tamen etiam post hane venerationem poma rapientibus et ipsi mappas implevimus,… Continua a leggere Un tovagliolo “ripieno” di dubbio gusto
Pavimenti “non spazzati”: il disordine che faceva status
I banchetti romani erano movimentati. Fiumi di vino, montagne di cibo, commensali… Continua a leggere Pavimenti “non spazzati”: il disordine che faceva status
Non chiamatelo solo pane!
Ateneo di Naucrati scrive “I dotti a banchetto” alla fine del I… Continua a leggere Non chiamatelo solo pane!
Il Banchetto di Enea e Didone
La bella Didone, regina di Cartagine, aspetta Enea, profugo e sconfitto, in… Continua a leggere Il Banchetto di Enea e Didone
Verona recupera le mele del generale che fermó Attila
Si chiamava Flavio Ezio ed era di origine bulgara. Figlio di un… Continua a leggere Verona recupera le mele del generale che fermó Attila